AZIENDA

Il nostro calzaturificio nasce nel 1987, quando il territorio marchigiano iniziava già a distinguersi per la crescita esponenziale di piccole-medie imprese, alcune di loro destinate a diventare grandi marchi e forza trainante di un settore che tuttora rappresenta una delle eccellenze del Made In Italy.

Sono entrato in fabbrica all’età di 11 anni e come si dice dalle mie parti, sono cresciuto a pane e tomaie; spinto dall’amore e dalla passione per questo lavoro, ho imparato ed affinato l’arte dai più bravi maestri artigiani di quel tempo.

In quegli anni quasi tutti avevano la propria bottega sotto casa e anche io dopo 10 anni di società con mio fratello decisi di dar vita al mio “progetto familiare”: mi piace chiamarlo così, perché eravamo e siamo una grande famiglia, uniti dalla stessa passione e dagli stessi obiettivi.

Come già detto, quelli erano gli anni del boom economico e la prima azienda per la quale lavorammo fu Alberto Guardiani, con la quale si instaurò un’ottima collaborazione che durò molti anni; poi subentrarono altri marchi tra i quali Prada, Dolce & Gabbana, ed attualmente Officine Creative.

Negli anni siamo passati da una produzione unicamente maschile ad una femminile e al passo con i tempi abbiamo incluso ed affinato diverse tecniche di rifinitura e pulitura in base alle diverse produzioni richieste dal mercato.

PUNTI DI FORZA

ESPERIENZA

PASSIONE

ARTIGIANALITÀ

ESPERIENZA

PASSIONE

ARTIGIANALITÀ

I nostri punti di forza sono sicuramente l’esperienza, la passione e la grande artigianalità che contraddistinguono le nostre calzature. All’interno della nostra azienda le scarpe sono interamente fatte a mano, ogni passaggio è scrupolosamente seguito e controllato dalle “mie mani” per dar vita ad una scarpa che abbia un look impeccabile e garantisca allo stesso tempo comfort e benessere al piede.

LAVORAZIONI

Tra le lavorazioni che eseguiamo internamente ci sono la lavorazione Blake -rapid, Ideal e a sacchetto.

La tecnica Blake-rapid è una delle lavorazioni più antiche e di maggior prestigio e si compone di due fasi: la prima cucitura interna (Blake) unisce tomaia, sottopiede, fodera ed intersuola, mentre la seconda esterna (Rapid) unisce l’intersuola ad un’ulteriore strato di cuoio che sarebbe poi il fondo della scarpa.

La lavorazione Ideal consiste invece nel girare i bordi della tomaia verso l’esterno, al di fuori della forma per essere poi incollati e pressati sull’intersuola; il tutto viene poi unito alla suola con una cucitura lungo tutto il perimetro della scarpa, utilizzando appunto una macchina detta rapid. Questa lavorazione garantisce alla calzatura comfort, morbidezza e flessibilità.

La lavorazione “a sacchetto” è quella che consente alla scarpa la massima flessibilità e leggerezza, in quanto vengono evitate tutte le componenti rigide utilizzate negli altri tipi di lavorazione. Essa consiste nella realizzazione di una fodera che viene cucita attorno alla forma come fosse appunto un sacchetto. Lo stiraggio avviene generalmente con una forma riscaldata e la scarpa viene battuta a mano fino ad ottenere la forma. Tra la suola e la forma viene inserito un materiale imbottito traspirante e successivamente fodera e plantare vengono cuciti alla tomaia.

CONTATTI

Via Papa Giovanni XXIII, Snc, 63812 Montegranaro FM

Tel. 0734 889678

Via Papa Giovanni XXIII, Snc, 63812 Montegranaro FM

Tel. 0734 889678